Customise Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorised as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyse the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customised advertisements based on the pages you visited previously and to analyse the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Manutenzione e Riparazione

Come prolungare la durata del frigorifero

prolungare la durata del frigorifero

Il frigorifero è uno degli elettrodomestici più importanti in casa. È in funzione 24 ore su 24, 7 giorni su 7, ed è essenziale per la conservazione sicura degli alimenti. Un frigorifero ben mantenuto non solo garantisce la freschezza del cibo, ma contribuisce anche a ridurre i consumi energetici e a prolungare la vita dell’apparecchio. La corretta manutenzione può fare la differenza tra un elettrodomestico che dura pochi anni e uno che funziona in modo efficiente per oltre un decennio.

Seguire alcune pratiche di cura e manutenzione regolare può prevenire guasti, ottimizzare il raffreddamento e garantire un funzionamento più efficiente. Inoltre, un frigorifero che lavora in condizioni ottimali riduce lo spreco di cibo, poiché conserva gli alimenti più a lungo e in modo più sicuro. Investire nella manutenzione significa anche ridurre l’impatto ambientale, poiché si evita la sostituzione prematura dell’elettrodomestico e si limita il consumo di energia. Un frigorifero che lavora in modo ottimale può anche contribuire a ridurre le emissioni di CO₂, grazie a un minor consumo di energia.

Come prolungare la vita del frigorifero

Pulizia regolare e manutenzione dei frigoriferi

Mantenere pulito il frigorifero è fondamentale per garantire prestazioni ottimali. Polvere, residui di cibo e accumuli di ghiaccio possono compromettere il corretto funzionamento dell’elettrodomestico e aumentarne il consumo energetico.

  • Pulire le guarnizioni della porta: Le guarnizioni in gomma assicurano una chiusura ermetica, evitando la dispersione di aria fredda. Se sono sporche o danneggiate, il frigorifero dovrà lavorare di più per mantenere la temperatura, aumentando i consumi energetici. Pulirle periodicamente con acqua e sapone neutro aiuta a mantenerle elastiche e a evitare perdite di freddo. Se diventano rigide o presentano crepe, è consigliabile sostituirle per evitare dispersioni termiche che riducono l’efficienza dell’apparecchio.
  • Sbrinare regolarmente il freezer: Se il frigorifero ha una funzione di sbrinamento automatico, questo non sarà necessario. Tuttavia, nei modelli che accumulano ghiaccio, uno strato troppo spesso può ridurre l’efficienza dell’elettrodomestico. Lo sbrinamento regolare aiuta a mantenere un raffreddamento uniforme e a evitare sprechi energetici. È consigliabile sbrinare il freezer almeno ogni tre mesi o quando lo strato di ghiaccio supera i 5 mm. Un freezer sbrinato correttamente riduce il rischio di sovraccarico del motore e aiuta a mantenere costante la temperatura.
  • Pulire il condensatore: Il condensatore è la parte posteriore del frigorifero dove avviene lo scambio di calore. Se le serpentine sono coperte di polvere o sporco, il motore dovrà lavorare più del necessario per raffreddare. Pulire il condensatore almeno una volta ogni sei mesi con un aspirapolvere o una spazzola aiuta a migliorare le prestazioni e a prolungare la vita dell’elettrodomestico. Nei modelli moderni, il condensatore può essere coperto da una griglia di protezione, che va rimossa per una pulizia più efficace. Trascurare questa operazione può portare a un aumento della temperatura del compressore, riducendo la sua durata e aumentando i costi energetici.
  • Mantenere il drenaggio libero da ostruzioni: Il foro di scarico, situato all’interno del frigorifero, permette all’acqua di condensa di defluire correttamente. Un foro ostruito può causare accumuli d’acqua sul fondo del frigorifero, aumentando il rischio di cattivi odori e proliferazione di muffe. Pulirlo periodicamente con un cotton fioc o un filo di ferro sottile evita questi problemi. Se l’acqua continua ad accumularsi, potrebbe essere necessario controllare il tubo di scarico e verificare che non ci siano ostruzioni più profonde.

Consigli quotidiani nell’utilizzo per farlo durare di più

Oltre alla manutenzione regolare, alcune semplici abitudini quotidiane possono aiutare a prolungare la vita del frigorifero e a mantenere un’efficienza energetica ottimale.

  • Evitare di sovraccaricare il frigorifero: Riempire eccessivamente il frigorifero può ostacolare la circolazione dell’aria fredda, rendendo il raffreddamento meno uniforme. È importante distribuire gli alimenti in modo ordinato, lasciando spazio sufficiente affinché l’aria possa circolare liberamente. Inoltre, conservare gli alimenti nei ripiani corretti aiuta a mantenere una temperatura stabile e a prevenire sbalzi termici che possono accelerare il deterioramento del cibo.
  • Non lasciare la porta aperta troppo a lungo: Aprire frequentemente la porta o lasciarla aperta per lunghi periodi può causare un aumento della temperatura interna, costringendo il compressore a lavorare di più per raffreddare nuovamente l’aria. Questo comporta un maggiore consumo di energia e un’usura accelerata dei componenti. È buona pratica chiudere la porta rapidamente dopo aver preso ciò che serve.
  • Mantenere la temperatura adeguata: La temperatura ideale per il frigorifero è tra i 3°C e i 5°C, mentre per il freezer è tra -18°C e -20°C. Temperature troppo basse aumentano i consumi energetici, mentre temperature troppo alte possono compromettere la conservazione degli alimenti. Utilizzare un termometro da frigorifero può aiutare a monitorare la temperatura interna con precisione e garantire che l’elettrodomestico funzioni in modo ottimale.
  • Non introdurre cibi caldi: Inserire alimenti ancora caldi nel frigorifero aumenta la temperatura interna e costringe il motore a lavorare di più per riportare il freddo ai livelli ottimali. È consigliabile far raffreddare i cibi a temperatura ambiente prima di riporli nel frigorifero. Questo accorgimento aiuta a ridurre il consumo energetico e a prevenire sbalzi di temperatura che possono compromettere la freschezza degli altri alimenti.

Come capire se il frigo è da sostituire

Nonostante la manutenzione regolare e le buone abitudini d’uso, ogni frigorifero ha una durata media, oltre la quale potrebbe diventare meno efficiente o presentare guasti più frequenti.

  • Il frigorifero non raffredda più bene: Se il cibo si deteriora più velocemente del solito o la temperatura interna non rimane costante, il sistema di raffreddamento potrebbe essere compromesso.
  • Rumori anomali: Un frigorifero che inizia a emettere suoni insoliti, come ronzii forti o ticchettii, potrebbe avere problemi al motore o alle ventole.
  • Consumi energetici elevati: I modelli più vecchi tendono a consumare più energia rispetto ai frigoriferi di nuova generazione, dotati di tecnologie più efficienti.

Ogni quanto si cambia il frigorifero?

La durata media di un frigorifero varia tra i 10 e i 15 anni. Alcuni modelli ben mantenuti possono durare anche oltre i 20 anni, mentre altri possono iniziare a mostrare segni di deterioramento già dopo 8-10 anni.

Prendersi cura del frigorifero attraverso una manutenzione regolare e un utilizzo consapevole è essenziale per prolungarne la durata e garantire prestazioni ottimali. Con semplici accorgimenti, è possibile evitare guasti prematuri e migliorare l’efficienza energetica, assicurandosi che l’elettrodomestico funzioni in modo efficiente per molti anni.

Potrebbe anche interessarti...